martedì 10 dicembre 2013

Bruce Lee il Ving Tsun e Wong Shun Leung


 di Jesse Glover allievo di Bruce Lee
Traduzione di Simone Pietrobono

“Quando Bruce venne negli Stati Uniti nel 1959 sapeva circa il sessanta per cento dell’uomo di legno, la prima forma e parte della seconda e terza forma, ma la sua formazione di Ving Tsun non finì lì .

Fook Young, amico del padre di Bruce, continuò ad istruire Bruce nel Ving Tsun. Fook Young era una star dell'opera cinese da quando aveva dieci anni. Ogni volta che partecipava ad una rappresentazione teatrale doveva imparare lo stile di Kung Fu che gli proponevano . Fook Young imparò molti molti stili ed insegnò parte di essi a Bruce. Uno degli stili che insegnò a Bruce era il “Ving Tsun della Barca Rossa”. Bruce eccelleva nel Chi Sao, negli esercizi di bloccaggio e chiusura e nell’inseguire colpendo.

Nel Ving Tsun e forse in altre arti marziali si suggerisce che qualcuno possa essere migliore di un'altra persona semplicemente perché conosce di più del sistema rispetto all’altro. 

Vorrei ribadire che si può eccellere nelle applicazioni di certi aspetti di un sistema superando facilmente chi conosce di più di quel sistema, ma non è in grado di farlo altrettanto bene.
Wong Shun Leung ha parlato delle eccezionali capacità di Bruce in molti degli articoli che ha scritto o nelle interviste che ha rilasciato.
Da quando iniziai ad allenarmi direttamente con Bruce all’inizio nel 1959, imparai come lui guardava, percepiva e si muoveva. Quando vidi una dimostrazione di Wong sulla prima forma e su alcune tecniche capii subito dove Bruce aveva imparato la maggior parte del Ving Tsun perché si muoveva proprio come Wong.
Se una persona può colpire l’avversario prima che egli possa attivare il proprio sistema neurale non c'è nulla da fare, indipendentemente dal numero di tecniche che conosce. Quando Bruce tornò a Hong Kong per la seconda volta l'unica persona che poteva fermare l'attacco di Bruce era Wong Shun Leung .”

giovedì 5 dicembre 2013

"Il mio anno con il Maestro di Bruce Lee: Wong Shun Leung"

articolo scritto da Lawrence Tan -Traduzione di Simone Pietrobono

Immaginate: avere la possibilità di trascorrere un anno di lavoro con il maestro che insegnava a Bruce Lee il kung fu. Impressionante!
Nel 1982 , ho scritto e diretto il primo video sul Wing Chun: The Science of In Fighting , con Wong Shun Leung . Era uno dei discepoli della cerchia più ristretta del Grandmaster Yip Man le cui abilità di combattimento sono stati riconosciute col titolo di "King of Talking Hands " “il re dalle mani parlanti”.

gli affezionati di Wing Chun e Jeet Kune Do sono a conoscenza del fatto che anche se Yip Man è stato il maestro formale di Bruce Lee, è Wong Shun Leung ad avere effettivamente insegnato a Lee .
Nel libro di Fiaz Rafiq , "le conversazioni di Bruce Lee" , secondo il Maestro

martedì 26 novembre 2013

Lettera di Bruce Lee a Wong Shun Leung - in lingua originale

Dear Shun-Leung, Jan. 11, 1970
It has been a long time since I last wrote to you. How are you? Alan Shaw's letter from Canada asks me to lend you my 8mm film. I am sorry about that. It is because I have lost it when I moved my home. That film is already very old and I seldom use it, so I have lost it. I am sorry for it. Now I have bought a house in Bel-Air. It is about half an acre. There are many trees. It has the taste of a range. It is located on a hill top near Beverly Hills. Moreover, besides my son Brandon, I have had a daughter, Shannon, who is seven months old now. Have you re-married ? Please send my regards to your sisters. Recently, I have organised a film production company. I have also written a story "The Silent Flute". James Coburn and I will act in it. Stirling Silliphant is the screen-play writer. He is a famous screen-play writer (In the Heat of the Night). We plan to make the first fighting film in Hollywood. The prospect is good. About six months later, the filming work will begin. All

venerdì 15 novembre 2013

considerazioni sulle forme a mani nude

Alcune mie considerazioni 

sulle forme a mani nude del Ving Tsun

Di Enrico Ferretti
Il famoso attore e praticante marziale Bruce Lee sosteneva che le forme delle arti marziali classiche fossero inutili, poiché propongono soluzioni fisse a casi ideali che in un evento dinamico e con possibilità infinite come il combattimento non si riproporranno mai. A parer mio il “piccolo drago” aveva ragione.
Fortunatamente le forme del VT non consistono in una sequenza di tecniche o applicazioni, ma il loro scopo è mostrare dei concetti, far acquisire corrette abitudini (automatismi) o sviluppare delle qualità.
In una parola le forme del Ving Tsun sono “astratte”.
E non potrebbe essere altrimenti per un’arte marziale che ha tra le sue basi fondanti quella di essere basata su “principi” e le cui tecniche sono solo una conseguenza dell’applicazione di detti principi. Onde non spiazzare troppo i novizi (che potrebbero essere confusi da un approccio completamente concettuale) si usa mostrare qualche possibile applicazione di singoli o più movimenti, ma restare attaccati all'esempio denota solo mancanza di progressione nell'apprendimento del VT.

Viste le premesse elemento assolutamente irrinunciabile per utilizzare le forme nel proprio addestramento è il sapere dettagliatamente tutti i “perché” delle stesse.
Ad esempio: perché nella prima forma non mi muovo? Perché tengo i piedi con le punte rivolte verso l'interno? Perché il gomito va verso il centro? Perché Tan/Fok/Bong/Jam/ecc. Sao? Perché il Wu Sao torna indietro? Perché c'è una parte lenta nella prima forma? Perché nella seconda forma le braccia vanno raccolte parallele davanti al petto? perché ruoto di 180° e non di.. 150°, ad esempio? Perché una cosa si esegue in un certo modo? Cosa succede se cambio o modifico questo o quello? Ecc. ecc. ecc.
Sapere fin nei minimi dettagli fin da subitofin dalla prima volta in cui prendo contatto con la forma, tutti i perché e per come di quello che vado a fare, gli errori da evitare, ecc. è l'unico modo per fare in modo che le forme diano i loro frutti e per poter applicare l'autocorrezione.

Ma perché usare le forme? Non potremmo sviluppare abitudini, qualità e apprendere i concetti in modo corretto senza le forme? Teoricamente potremmo, ma con
molta più difficoltà e in molto più tempo. La capacità di usare il corpo in un dato modo (“intelligenza corporea”) richiede la comparazione e la ripetizione continuata di modelli. Ecco dunque che per assimilare il modello che vogliamo “caricare nel nostro hard disk” è necessario ripeterlo costantemente mantenendo gli stessi parametri. Quindi le forme nascono come sequenze “ideali” in cui il movimento, l'azione o il concetto sono eseguiti nelmodo migliore per lo scopo che ci prefiggiamo, così che il corpo li acquisisca in maniera corretta. Ovviamente questo processo richiede tempo, soprattutto quando occorre affiancare o sostituire modelli ormai consolidati. Considerando l'innaturalezza congenitadelle tecniche e della strategia del VT (uso dei gomiti, della linea retta, di entrambe le braccia coordinate tra loro e con gli spostamenti, ecc.) si capisce come questo aspetto diventi fondamentale.
Ma il corpo impara a fare qualcosa anche in base alla specificità dei parametri che gli si forniscono. Sotto questo punto di vista le forme si risolvono in una serie di movimenti fatti a vuoto: in concreto stiamo solo muovendo l'aria... . Quindi per far in modo che le qualità apprese siano funzionali, siano potenziate, migliorate ed applicabili è indispensabile che alle forme sia accostato un qualche tipo di feedback fisico, materiale. Ecco dunque che esse vanno abbinate all'uso dell'uomo di legno e agli esercizi con il partner (Chi Sao, Lap Sao, Gow Sao, esercizi Lat Sao Jik Chung, ecc.). Questi strumenti dell'addestramento VT rappresentano la parte tangibile delle forme, senza questi esse rimangono lettera morta, un qualcosa che risiede solo nella “testa” del praticante ma non nelle sue “braccia”.

In un contesto dinamico e stressante come il combattimento, ovviamente, si perderanno molte delle impostazioni ideali apprese, si commetteranno errori (overshooting, sbilanciamenti, posizionamenti errati, timing errato, ecc.) o non si avrà la possibilità di usarle (situazione ambientale, opportunità, avversario...) ma il se il corpo avrà assimilato le caratteristiche che le forme vogliono fornirgli avrà la naturale tendenza a usare,recuperare adattare le qualità e i modelli appresi in funzione della situazione: usare il VT sarà cioè diventato un'abitudine inconscia ed immediata. Le forme dunque ci forniscono solo gli “attrezzi” per fare il lavoro, ma sta a noi scegliere quale sia quello giusto, come e quando usarlo in base alla situazione che affrontiamo. Infatti non solo ciò che utilizziamo in concreto è quasi sempre differente dai movimenti della forma che ne sviluppa il concetto fondate, ma l'azione è costituita spesso da più “parti” delle tre forme “mischiate” insieme ed adattate alla situazione concreta.
Tutto questo sempre se la forma sia intesa nel senso multidimensionale di insieme di principi e non in quello monodimensionale di applicazione di una tecnica. Cristallizzare ogni movimento in una risposta standard ad una data situazione non solo è contrario ai principi della disciplina, ma renderà il praticante incapace di adattarsi e di usarla in ogni situazione, così facendo il VT sarà diventato un limite e non un modo più efficace di usare il corpo per combattere.
Una volta sviluppate le qualità allenate dalle forme, completate e affinate con il lavoro con il partner e l'uomo di legno, potenziate ed implementate con l'utilizzo degli altri strumenti del VT (sacco a muro, sacco appeso, colpitori, speed ball, armi, ecc.) non resta che testare il tutto nel contesto non collaborativo con drills in opposizione e i vari tipi di sparring ( con limitazioni, condizionato, libero, ecc.) in modo da introdurre il fattore stress (fisico e psicologico) e l'imprevedibilità dell'avversario e delle situazioni. Sotto pressione emergeranno errori e lacune, così il praticante saprà cosa deve migliorare (es.: timing, struttura, overshooting, coordinazione, ecc.) e quali strumenti usare (es.: quale forma, quale drill, quale sezione/esercizio all'uomo di legno, ecc.) per correggere il suo difetto e migliorare. E' questo che intendiamo dicendo che il VT è un sistema che riduce gli “errori” che si possono commettere in combattimento.
Questo dimostra ancora una volta come il VT sia un sistema che, pur formato da diverse parti, ha senso solo quando si allenano tutti gli elementi che lo compongono, in quanto questi tutti insieme, lavorando sinergicamente, creano il pugilatore VT.
Lasciare fuori qualcosa, anticipare troppo o all'opposto ritardare in modo smodato l'uso di uno qualsiasi degli strumenti del VT significa impedire al praticante, nel migliore dei casi, di arrivare al suo massimo potenziale o, nel peggiore dei casi, di raggiungere qualcosa di utilizzabile.

Le tre forme a mani nude del Ving Tsun sono:

Siu Lim/Lin Tao (SLT): Punti centrali della prima forma sono l’uso del gomito e la correttapostura/struttura del corpo. Nella SLT si deve ri-imparare a ad usare il proprio corpo e gli arti nella maniera più efficiente ed efficace nonché interiorizzare i concetti fondamentali della disciplina. Si tratta di un lavoro di propriocezione in cui si usa il proprio corpo come riferimento; l'avversario, il combattimento e quant'altro sono per il momento accantonati: lo “sguardo” del praticante è rivolto su se stesso. Per facilitare questo processo, non ci sono spostamenti (prima occorre imparare a stare in piedi “in struttura”, poi ci si potrà muovere usando “la struttura”) e si usa un braccio alla volta o entrambi che fanno lo stesso movimento, in modo speculare, per facilitare la coordinazione e focalizzarsi su quello che si sta facendo. SLT inoltre corregge la posizione dei piedi pere supportare il pugno (posizione “Yee Gee Kim Yum Ma”), introduce l'idea della “linea centrale”, delfronteggiare l’avversario ( Ching Ying: stare “squadrati” senza porre un lato del corpo più in avanti rispetto all’altro), enfatizza equilibrio, economia del movimento, rilassatezza, uso della gravità, fornisce il primo approccio all'esecuzione delle tecniche (in rapporto al gomito e al proprio corpo) e al posizionamento ideale e automatico di braccia e gomiti, fornisce i primi elementi per evitare l'overshooting.


Chum Kiu: Nella seconda forma si presume che ormai il praticante abbia coscienza e sappia usare il gomito e la struttura (grazie anche agli esercizi abbinati alla prima forma: Dan Chi, Poon Sao, Toi Ma-Seung Ma, ecc.) quindi lo “sguardo” si sposta da noi verso l'esterno, verso l'ambiente e l'avversario. A questo punto le braccia lavorano in modo indipendente e coordinato tra loro e con il resto del corpo. Sono introdotti l’uso del terreno per generare forza e per muoversi (spostamenti) nonché i calci. Chum Kiu sviluppa lavelocità di rotazione delle anche e del gomito, l' uso corretto del Bong-Wu Sao, la gestione dell'asse verticale del corpo. Illustra e allena i principi del “tagliare la via” all’avversario. “recuperare il centro” e “cercare la via più breve per il bersaglio”. Addestra/potenzia/migliora il timing, la coordinazione generale, l'equilibrio dinamico, la sincronia, il posizionamento corretto delle braccia sulle tecniche di apertura (Pak, Jut, Bong, ecc.), ad usare il corpo come una “unità” (unificazione del corpo), a cercare/mantenere/recuperare la giusta distanza e posizione per colpire l’avversario, corregge l'overshooting in modo dinamico.

Chum Kiu NON addestra a cercare il contatto con gli arti dell’avversario o a rimanergli attaccati (errore del “cacciare le mani”): l'unica cosa che cerca un pugilatore VT è quella piazzare i suoi colpi su un bersaglio pagante (Wong Shun Leung stesso è stato più volte chiaro e netto su questo punto).

Una volta presa una buona confidenza con la seconda forma è assolutamente necessario sia introdotto l'uomo di legno nell'addestramento: l'uno aiuta a capire e migliorare l'altro e a sviluppare le qualità sopra citate.

Biu Ji : la terza forma rompe gli schemi, viola le “regole” dettate dalle prime due; in effetti potrebbe sembrare una forma di un altro stile. In Biu Ji si incrociano le braccia, si piega la schiena, si “cercano” le braccia avversarie, le mani “lanciano” il corpo e non viceversa, si ipotizza di poter afferrare l'avversario, ecc. Tutto ciò perché Biu Ji addestra a reagire quando le cose non vanno come si vorrebbe, quando ci si trova in situazioni particolari e/o svantaggiose (feriti, a terra, contro un muro, avversario più grande/forte/veloce, più avversari, braccia bloccate, ecc.…) o quando si commettono errori e devo cercare di recuperare una posizione vantaggiosa: in sostanza quando non posso usare efficacemente il VT “normale”. Anche questa forma, tuttavia, non propone “tecniche”, ma illustra concetti e “suggerimenti tattici” da usare in caso di emergenza per recuperare errori e tornare a combattere o per limitare i danni (anche fuggendo).

Il fatto che esista addirittura una forma in cui praticamente si dice che non sempre il VT può funzionare, che in combattimento si può finire in situazioni imprevedibili e svantaggiose, che occorre uscire dagli schemi, che a volte è meglio sapere come farsi strada per sfuggire allo scontro e scappare dimostra ancora una volta quanto coloro che hanno creato, sviluppato e tramandato il VT fossero persone estremamente intelligenti e consapevoli della realtà del combattimento.


venerdì 15 febbraio 2013

PHILIPP BAYER SEMINARIO ROMA 2013

Sabato 23 - Domenica 24 marzo 2013 seminario di Philipp Bayer a Roma
presso Sporting Village Roma via Polia 44 
per info: Simone 347.0569449
email vtkfroma@gmail.com

VIDEO SEMINARIO ROMA PHILIPP BAYER